Press release price sensitive

Deposito della lista del Consiglio di Amministrazione uscente e dichiarazione Ing. De Bernardis di essere disponibile ad assumere deleghe di gestione anche rilevanti ma non la carica di CEO

Milano, 25 marzo 2016 – Il Consiglio di Amministrazione di Cerved Information Solutions S.p.A. (la “Società”) tenutosi in data odierna ha deliberato di sottoporre alla medesima assemblea una lista di candidati per il rinnovo dell’organo amministrativo.

Il Consiglio di Amministrazione, condivise le motivazioni sottese alla profilatura, il metodo e gli esiti dell’attività di selezione svolta dal Comitato Remunerazione e Nomine, ha deliberato di approvare la lista proposta dal medesimo Comitato, nella quale sono indicati i seguenti candidati:


1. Fabio Cerchiai
2. Gianandrea Edoardo De Bernardis
3. Marco Nespolo
4. Roberto Mancini
5. Andrea Mignanelli
6. Sabrina Delle Curti
7. Aurelio Regina
8. Mara Anna Rita Caverni
9. Giulia Bongiorno
10. Arabella Caporello
11. Simona Pesce

 

Ai fini di una trasparente ed esaustiva informativa, si precisa che l’Ing. Gianandrea De Bernardis, attualmente Amministratore Delegato (CEO) della Società e candidato nella lista presentata dal Consiglio di Amministrazione uscente, nel corso della riunione consiliare odierna, ha comunicato di non essere disponibile, ove eletto, ad assumere nuovamente la carica di CEO per il prossimo mandato. Si segnala inoltre che il Comitato Remunerazione e Nomine e il Consiglio di Amministrazione uscente hanno maturato il convincimento che tra gli esponenti del senior management team - i cui nominativi sono inclusi nella lista approvata dal Consiglio di Amministrazione in coerenza con il percorso di crescita professionale di tali figure che lo stesso Ing. De Bernardis ha avviato e gestito nel corso degli anni - è possibile individuare il profilo che abbia tutte le qualità e le caratteristiche per svolgere il ruolo di CEO. L’Ing. De Bernardis si è, peraltro, dichiarato disponibile, qualora sia nuovamente eletto alla carica di consigliere di amministrazione, ad assumere deleghe di gestione, anche rilevanti, al fine di assicurare continuità e supportare fattivamente il prossimo CEO nelle sfide che lo attendono.