Cerved per l'Italia

Cerved per l’Italia è l’impegno con cui diamo concretezza al nostro purpose, “supportare il Sistema Paese a proteggersi dal rischio e a crescere in maniera sostenibile, mettendo a disposizione dati, tecnologia e talento al servizio delle persone, delle imprese, delle banche e delle istituzioni”.

È un impegno che ispira la strategia di crescita del Gruppo e che anima anche i nostri piani di corporate social responsibility, con i quali integriamo il business con attività che ci consentono di utilizzare il nostro patrimonio di dati, analytics e tecnologie per creare ulteriore valore per tutti i nostri stakeholder.

 

Siamo un punto di riferimento per istituzioni nazionali e internazionali

Grazie a un punto di vista privilegiato sull’economia reale - che si basa sul più ampio patrimonio di informazioni sulle imprese, sui manager, sul patrimonio immobiliare e su una lunga esperienza nei data analytics – Cerved si è affermata come un punto di riferimento per l’analisi delle imprese.

Ogni anno pubblichiamo numerosi studi e osservatori, che favoriscono la trasparenza del mercato, contribuendo alla diffusione della cultura finanziaria e di informazioni utili per regolatori e istituzioni. I nostri studi fotografano l’evoluzione del rischio delle imprese, gli andamenti demografici, le prospettive, le potenzialità dei mercati dei capitali, l’andamento dei crediti deteriorati.

Dal 2014 pubblichiamo il Rapporto Cerved PMI, che rappresenta l’analisi più completa disponibile nel nostro Paese sul sistema italiano di piccole e medie imprese, con approfondimenti che nel tempo hanno riguardato tematiche come i Minibond, Industria 4.0, le imprese familiari, il ruolo degli investitori istituzionali.

Le analisi di Cerved Rating Agency, come il Credit Outlook, consentono di valutare l’evoluzione delle condizioni creditizie delle imprese italiane attraverso i rating che l’agenzia assegna a migliaia di aziende italiane.

Con il Rapporto Italia Sostenibile (aprile 2021), abbiamo realizzato la prima mappa per analizzare il grado di sostenibilità del Paese, dal punto di vista economico, sociale e ambientale, con un approccio data-driven, che mira a misurare i temi della sostenibilità in modo oggettivo e a promuovere la valutazione degli impatti delle policy.

Grazie a questo impegno, i dati e le analisi di Cerved sono oggi ampiamente utilizzati da istituzioni nazionali e internazionali, come la Banca d’Italia, l’Ocse, Confindustria, l’Abi, per monitorare l’evoluzione dell’economia italiana. Per il suo punto di vista privilegiato sul mondo delle PMI e dei crediti deteriorati, Cerved è anche tra i soggetti auditi dal Fondo Monetario Internazionale ai sensi dell’Articolo IV (country surveillance).

 

Vogliamo contribuire al rilancio della produttività e della crescita del Paese

 

 

Le competenze accumulate e la strategia elaborata per i prossimi anni pongono Cerved in una posizione privilegiata per supportare il Paese a rilanciare la produttività e la crescita.

Il nostro primo impegno è contribuire alla transizione digitale del Paese. Lo facciamo accelerando la crescita delle imprese italiane, con i nostri servizi di marketing digitale, e supportando banche e imprese a sviluppare soluzioni forward looking basate su dati e tecnologie avanzate per proteggersi dal rischio. Inoltre, Cerved Digital Academy è il nostro contributo per accrescere le competenze digitali delle imprese italiane attraverso una piattaforma di e-learning e favorire processi di digital transformation.

Un secondo impegno importante è il nostro contributo alla transizione ambientale. Il boom della finanza ambientale e la regolamentazione finanziaria rendono necessari strumenti in grado di misurare le performance ESG (environment, social, governance) per evitare che le nostre PMI rimangano escluse da questi fondi. Con Cerved Rating Agency offriamo assessment, score e rating ESG a investitori, banche e imprese per valutare le controparti, la propria catena fornitori o per autovalutarsi e accedere più facilmente alla finanza. I nostri analytics, come gli score di rischio idro-sismico, possono aiutare il Paese a indirizzare gli investimenti per la tutela del territorio.

Nei prossimi anni, per promuovere un recupero della produttività, sarà necessario indirizzare la finanza verso le imprese più meritevoli e più produttive. I nostri sistemi di misurazione del rischio di credito, come il Cerved Group Score, abbinati al resto delle nostre informazioni, rappresentano strumenti di facile utilizzo per individuare criteri di priorità e supportare le istituzioni e le banche a prendere decisioni informate.