29 MAGGIO 2024
È in arrivo la seconda edizione del Credito d’Imposta Materiali di Recupero, inizialmente previsto e disciplinato dalla Legge di Bilancio 2019 per gli anni 2020 e 2021 e successivamente prorogato dalla Legge di Bilancio 2023 per gli anni 2024 e 2024.
La misura è finalizzata a incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi dei processi di produzione e lavorazione industriale, nonché a ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e dei rifiuti non riciclabili.
Lo scorso 21 maggio, in Gazzetta Ufficiale, è stato pubblicato il D.M. del 2 aprile 2024 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che definisce i criteri e le modalità di fruizione del credito.
I beneficiari e le spese ammissibili
Il credito d’imposta è riconosciuto a tutte quelle imprese costituite, iscritte e attive presso il registro delle imprese, che svolgono un’attività economica in Italia e che negli anni 2023 e 2024 hanno acquistato:
Ai fini del riconoscimento del credito, le spese sostenute devono essere oggetto di apposita attestazione resa dal presidente del collegio sindacale o da un revisore legale o da un professionista abilitato.
Agevolazione e modalità di fruizione
L’ammontare del credito d’imposta riconosciuto è pari al 36% delle spese ammissibili e in ogni caso non può eccedere l’importo annuale di 20.000,00 euro.
Il credito è utilizzabile in compensazione, mediante F24, a decorrere dal 10° giorno successivo a quello del provvedimento di concessione, e non concorre alla formazione del reddito né alla base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive.
Le risorse destinate alla concessione dell’agevolazione sono pari a euro 5.000.000,00 per ciascuno degli anni 2024 e 2025. Qualora l’importo delle agevolazioni concedibili sia superiore all’ammontare della dotazione finanziaria, per la singola annualità, il Ministero procede al riparto delle risorse disponibili in proporzione all’importo dell’agevolazione richiesto da ciascun beneficiario.
Presentazione delle domande
Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica, mediante apposita istanza, entro 60 giorni dall’attivazione della procedura informatica resa accessibile dal sito istituzionale del MASE.
Il Ministero, per ciascuno degli stanziamenti annuali (2024 e 2025), disporrà l’apertura della finestra temporale, con apposita comunicazione sulla sezione news del proprio sito istituzionale, relativa:
© 2025 Cerved Group S.p.A. u.s.
Via dell’Unione Europea n. 6/A-6/B – 20097 San Donato Milanese (MI) – REA 2035639 Cap. Soc. € 50.521.142 – P.I. IT08587760961 – P.I. Gruppo IT12022630961 - Azienda con sistema qualità certificato da DNV – UNI EN ISO 9001:2015