02 MAGGIO 2024
La Regione Lombardia ha pubblicato il primo bando della programmazione FESR 2021/2027 dedicato all’economia circolare. Questa prima edizione del bando, con uno stanziamento di 5 milioni di euro, si rivolge in particolare alle filiere del tessile e della plastica. Seguiranno poi ulteriori misure a favore di altri settori.
I beneficiari
Destinatari della misura sono le Micro Piccole e Medie imprese regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese con sede operativa, oggetto di intervento, ubicata sul territorio lombardo.
Le imprese possono presentare domanda sia in forma singola che associata.
Sono escluse le imprese operanti nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura.
Interventi e spese ammissibili
La misura finanzia progetti attinenti a uno o più dei seguenti ambiti di intervento all’interno delle filiere delle plastiche e del tessile:
Gli ambiti di azione riguardano tutte le fasi del ciclo di vita delle filiere della plastica e del tessile (approvvigionamento, design, produzione, distribuzione, utilizzo, la raccolta e il fine vita).
Ai fini della realizzazione dei progetti sono agevolabili le spese sostenute dopo presentazione della domanda relative all’acquisto e installazione di beni strumentali quali, a titolo esemplificativo: macchinari, sistemi di automazione e tecnologie adattive, impianti di produzione, attrezzature e arredi, veicoli iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per il trasporto dei rifiuti conto terzi, hardware, software. Sono altresì agevolabili l’acquisto, la registrazione e lo sviluppo di marchi e brevetti, le spese relative alle opere murarie e di progettazione lavori, le spese generali (nel limite massimo del 7% delle voci di spesa precedenti).
L’importo minimo dell’investimento deve essere almeno pari a 50.000 €.
Agevolazione
Il bando concede contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili e fino ad un importo massimo erogabile pari a 300 mila euro per ogni singola impresa.
Il contributo è elevabile al 60% delle spese ammissibili se, dopo un anno dalla rendicontazione, il beneficiario dimostra il superamento nella misura minima del 30% della somma risultati attesi dal progetto, e dichiarati in domanda, relativamente alla quantità espressa in tonnellate annue di:
Il contributo è concesso in regime de minimis ai sensi del Regolamento della Commissione n. 2831/2023 del 13 dicembre 2023 e non è cumulabile con altri aiuti di Stato concessi da altre pubbliche amministrazioni per gli stessi costi ammissibili.
Presentazione delle domande
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi e Servizi all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 09:00 del 7 maggio 2024 ed entro le ore 16:00 del 18 giugno 2024.
Le domande saranno valutate mediante procedura valutativa a graduatoria finale. Si terrà conto prevalentemente della qualità del progetto, del grado di riduzione delle emissioni di CO2 e dei risultati attesi in termini di prevenzione della produzione dei rifiuti e/o aumento del riciclo.
© 2025 Cerved Group S.p.A. u.s.
Via dell’Unione Europea n. 6/A-6/B – 20097 San Donato Milanese (MI) – REA 2035639 Cap. Soc. € 50.521.142 – P.I. IT08587760961 – P.I. Gruppo IT12022630961 - Azienda con sistema qualità certificato da DNV – UNI EN ISO 9001:2015