Cerved
  • ITA
Homepage/Finanza Agevolata/Innovazione digitale/Startup innovative Emilia Romagna

03 GIUGNO 2024

Startup innovative: nuovo bando dell’Emilia Romagna

Startup innovative: nuovo bando dell’Emilia Romagna


Con l’obiettivo di supportare lo sviluppo, il consolidamento e l’insediamento nel territorio regionale di startup innovative di rilevanza strategica, e nel dare attuazione all’azione 1.1.5 del PR FESR 2021-2027 per il relativo periodo di programmazione, la giunta regionale dell’Emilia Romagna ha pubblicato il bando “Sostegno allo sviluppo delle Startup innovative”. I fondi messi a disposizione ammontano a 5 milioni di euro.

I beneficiari

Possono presentare domanda le micro e piccole imprese che alla data di presentazione della domanda:

  • risultano registrate nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative presso la Camera di Commercio competente per territorio;
  • hanno l’unità locale, presso cui sarà realizzato il progetto, nel territorio della Regione Emilia-Romagna;
  • siano in grado di garantire la copertura finanziaria del progetto utilizzando mezzi propri e/o finanziamenti esterni.

Investimenti e spese ammissibili

Il bando sostiene progetti di importo minimo pari a 100.000 euro (ridotto a € 50.000,00 per le Industrie culturali e creative e Innovazione nei servizi) finalizzati alla realizzazione di piani imprenditoriali di investimento caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e/o innovativo:

  • sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni generati da know-how, conoscenze e competenze tecniche, scientifiche e tecnologiche competenze, esperienze dei fondatori;
  • valorizzazione economica di risultati derivanti da attività di ricerca e sviluppo e/o di trasferimento tecnologico realizzate nell’ambito di università ed enti di ricerca pubblici e privati operanti in ambito nazionale e internazionale;
  • adozione e implementazione di modelli di business e/o di soluzioni tecniche, organizzative e/o produttive nuove rispetto al mercato di riferimento per lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi prodotti, servizi e/o l’implementazione di nuovi modelli di business.

Per la realizzazione degli investimenti sono agevolabili le spese sostenute tra la data di presentazione della domanda e la data di conclusione amministrativa del progetto (il 31/10/2025) relative a:

  • acquisto di impianti e macchinari industriali ed attrezzature scientifiche;
  • acquisto e/o licenze di utilizzo di titoli di brevetti e di software;
  • affitto/noleggio laboratori;
  • acquisto di consulenze specialistiche;
  • spese per partecipazione a fiere per un importo massimo di € 20.000;
  • costi per il personale dipendente (a tempo indeterminato o determinato) e spese generali calcolate forfettariamente.

Agevolazione

Le imprese, a fronte della realizzazione degli investimenti, potranno ottenere un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili e comunque per un importo erogabile pari al massimo a 150.000 euro. In presenza di determinate condizioni (quali ad esempio, nuove assunzioni a tempo indeterminato, rilevanza femminile o giovanile dell’impresa, localizzazione dei soggetti proponenti nelle aree interne, montane o alluvionate) la percentuale di contributo può essere aumentata di 5 o 10 punti percentuali.

Presentazione delle domande

Le imprese interessate potranno presentare domanda, esclusivamente in modalità telematica, a decorrere dalle ore 13 del 25 giugno e fino alle ore 13 del 11 settembre 2024.

La procedura è di tipo valutativa a graduatoria.

Sei interessato ad approfondire la misura?