Cerved
  • ITA
Homepage/Finanza Agevolata/Macchinari/Regione Campania Fondo Regionale per la Crescita

09 AGOSTO 2024

Regione Campania: pronta la seconda edizione del Fondo Regionale per la Crescita

Regione Campania: pronta la seconda edizione del Fondo Regionale per la Crescita


È stata pubblicata la seconda edizione della misura Fondo Regionale per la Crescita finalizzata a sostenere la capacità competitiva e la diffusione dell’innovazione delle piccole realtà produttive presenti sul territorio campano.

Il bando si rivolge infatti alle micro e piccole imprese nonché ai liberi professionisti, iscritte al registro delle imprese o in possesso di partita da almeno 1 anno, e che abbiano la disponibilità di un immobile, nell’ambito del quale dovrà essere realizzato il progetto agevolabile, nella Regione Campania.

Interventi e spese ammissibili

Gli interventi finanziabili riguardano investimenti in macchinari, impianti e servizi utili:

  • alla riorganizzazione e ristrutturazione dei processi aziendali
  • al rafforzamento della capacità produttiva
  • all’adozione delle tecnologie emergenti
  • alla diffusione dei processi di innovazione.

I progetti devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e devono di importo almeno pari a 30 mila euro fino ad un massimo di 150 mila euro.

L’agevolazione

Le risorse destinate alla costituzione del Fondo Regionale per la Crescita – FRC, II Edizione, sono pari a euro 93.460.000,00 a valere sull’Azione 1.3.1 del PR FESR Campania 2021-2027 e saranno erogate a copertura del 100% del programma di spesa ammissibile sottoforma di:

  • contributo a fondo perduto (50% delle spese ammissibili)
  • finanziamento a tasso zero(50% delle spese ammissibili)

Quando presentare domanda

Le domande potranno essere presentate a decorrere dalle ore 12:00 del giorno 18 settembre 2024 e fino alle ore 12:00 del giorno 18 ottobre 2024, esclusivamente in modalità telematica, mediante la piattaforma presente sul sito sviluppocampania.

Le domande saranno valutate mediante una procedura a graduatoria, con attribuzione di punteggi. A tal fine saranno valutati positivamente, oltre alla qualità tecnica del progetto, anche la sostenibilità finanziaria del progetto, il carattere innovativo e non ultimo le ricadute occupazionali.

Tematiche trattate

#Innovazione digitale

Sei interessato ad approfondire la misura?