Cerved
  • ITA
Homepage/Finanza Agevolata/R&S/Nuove risorse per gli Accordi per l’innovazione

28 ottobre 2025

Nuove risorse per gli Accordi per l’innovazione

Condividi:

Nuove risorse per gli Accordi per l’innovazione


Con decreto ministeriale del 4 settembre 2025 sono state ridefinite le procedure per la concessione e l’erogazione di risorse a favore della realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo finanziate nell’ambito della misura Accordi per l’Innovazione.

La misura gestita dal MIMIT dispone di 731 milioni di euro, di cui:

  • 530 milioni di euro per gli interventi realizzati nelle seguenti aree di intervento: Automotive e competitività industriale nel settore dei trasporti; Materiali avanzati; Robotica; Semiconduttori.
  • 201 milioni di euro per gli interventi realizzati nelle seguenti aree di intervento: Tecnologie quantistiche; Reti di telecomunicazione; Cavi sottomarini; Realtà virtuale e aumentata.

Chi sono i soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni:

  • le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, comprese le imprese artigiane, iscritte al registro delle imprese, con almeno due bilanci approvati e in regola con gli obblighi di assicurazione dei rischi catastrofali;
  • Centri di Ricerca

Imprese e Centri di Ricerca possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro o con Organismi di ricerca fino a un massimo di cinque soggetti co-proponenti

Interventi e spese ammissibili

La misura promuove l’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni altamente innovative e tecnologicamente avanzate nell’ambito di specifiche aree di intervento, riconducibili al comparto manufatturiero ed al settore digitale e delle telecomunicazioni.

In particolare, sono agevolabili progetti di di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti, quali:

  • Materiali avanzati e nanotecnologia
  • Fotonica e micro/nano elettronica
  • Sistemi avanzati di produzione
  • Tecnologie delle scienze della vita
  • Intelligenza artificiale
  • Connessione e sicurezza digitale

I progetti, da avviare dopo la presentazione della domanda, devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a euro 5.000.000,00 e non superiori a 40.000.000,00 e una durata non inferiore a 18 mesi.

Sono ammissibili unicamente spese e costi relativi al progetto effettuati nel periodo di svolgimento dello stesso e relativi a:

  • personale
  • strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo
  • servizi di consulenza, di ricerca contrattuale e altri servizi utilizzati
  • spese generali
  • materiali utilizzati

In cosa consiste l’agevolazione

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa e, ove richiesto, del finanziamento agevolato, nei limiti delle seguenti intensità massime di aiuto:

  • 45% per le imprese di piccola dimensione;
  • 35% per le imprese di media dimensione;
  • 25% per le imprese di grande dimensione.

Il finanziamento agevolato, qualora richiesto, è concedibile esclusivamente alle imprese nel limite massimo del 20 % del totale dei costi ammissibili di progetto.

Per gli Organismi di ricerca, le agevolazioni sono concesse esclusivamente nella forma del contributo diretto alla spesa pari al 50% delle spese ammissibili per le attività di ricerca industriale e pari al 25 % delle spese ammissibili per le attività di sviluppo sperimentale.

Quando presentare la domanda

Termini e modalità di apertura dello sportello ai fini della presentazione delle domande individuate con successivo provvedimento direttoriale.

Sei interessato ad approfondire la misura?