28 NOVEMBRE 2024
Per il biennio 2023-2024 la Legge Made in Italy ha disposto la costituzione di un fondo, pari a 9 milioni di euro, finalizzato a sostenere la brevettazione delle invenzioni industriali mediante l’incentivo Voucher 3ì. Lo scorso 19 novembre, con apposito decreto direttoriale, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fissato i termini e le modalità di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni concesse dalla misura le microimprese e le Start up innovative, quest’ultime iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese, ovvero società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione.
Interventi e spese ammissibili
Attraverso il voucher 3ì le imprese beneficiarie avranno la possibilità di acquistare servizi di consulenza specializzati volti a valorizzare e tutelare la brevettazione delle invenzioni industriali.
In particolare, è agevolabile l’acquisto dei seguenti servizi erogati esclusivamente da consulenti in proprietà industriale e avvocati iscritti in appositi elenchi:
Agevolazione
L’acquisto dei servizi specialistici è finanziato mediante erogazione di un Voucher di ammontare variabile a seconda del servizio acquistato:
Il Voucher è concesso in regime de minimis.
Presentazione delle domande
Le domande dovranno essere presentate telematicamente, mediante apposita procedura informatica disponibile sul sito S.p.A, dalle ore 12.00 del giorno 10 dicembre 2024 fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Le domande sono valutate dall’ente gestore Invitalia S.p.A. mediante procedura a sportello.
© 2025 Cerved Group S.p.A. u.s.
Via dell’Unione Europea n. 6/A-6/B – 20097 San Donato Milanese (MI) – REA 2035639 Cap. Soc. € 50.521.142 – P.I. IT08587760961 – P.I. Gruppo IT12022630961 - Azienda con sistema qualità certificato da DNV – UNI EN ISO 9001:2015