15 MAGGIO 2023
Pubblicato il “Rapporto annuale sul leasing 2022” di Assilea a cui ha partecipato anche Cerved.
Quanto è diffuso il leasing in Italia quali sono i suoi impatti? Assilea (Associazione Italiana Leasing), in collaborazione con Cerved, ha realizzato il “Rapporto annuale sul leasing 2022” . La pubblicazione, a cadenza annuale, analizza nel dettaglio il mercato di questo tipo di finanziamento, attraverso un’analisi della composizione e delle caratteristiche della clientela leasing, in termini di dimensione e settore di appartenenza, propensione all’export e all’innovazione, redditività, rischiosità e prospettive in termini di fatturato.
Il Rapporto è stato redatto prendendo in considerazione più di 81.700 società che hanno stipulato nuovi contratti di leasing nel 2022: Dall’analisi emerge un aumento, rispetto al 2021, sia dei contratti stipulati (+0,9%) sia del valore degli stessi (+4,4%).
Le PMI hanno fatto un ricorso rilevante al leasing. Rappresentano infatti il 54,1% delle imprese a cui corrisponde un valore dei contratti stipulati del 65,2%.
La dinamica di crescita del valore dei contratti è eterogenea tra i settori. In particolare, in quelli caratterizzati da un forte aumento dei costi delle materie prime e dell’energia si è assistito a una riduzione del valore dei contratti, al contrario di quanto avvenuto nei settori dei servizi.
Per conoscere maggiori dettagli del “Rapporto annuale sul leasing 2022” e il contributo di Cerved, scarica il rapporto.
Pubblicato il “Rapporto annuale sul leasing 2022” di Assilea a cui ha partecipato anche Cerved.
© 2025 Cerved Group S.p.A. u.s.
Via dell’Unione Europea n. 6/A-6/B – 20097 San Donato Milanese (MI) – REA 2035639 Cap. Soc. € 50.521.142 – P.I. IT08587760961 – P.I. Gruppo IT12022630961 - Azienda con sistema qualità certificato da DNV – UNI EN ISO 9001:2015