09 luglio 2025
Lo sviluppo e l’operatività di modelli di ML comportano numerose sfide tecniche e organizzative
Nel mondo dell'intelligenza artificiale, costruire un modello di machine learning rappresenta solo una parte del lavoro complessivo. La vera sfida inizia quando questo modello deve essere portato in produzione, e si cominciano ad affrontare i problemi e le complessità da superare per integrarlo nei processi aziendali e mantenerlo performante nel tempo. In questo contesto entra in gioco l'MLOps (Machine Learning Operations), l'insieme di buone pratiche che unisce il mondo del DevOps a quello del Machine Learning con l’obbiettivo di facilitare la gestione dell'intero ciclo di vita dei modelli in modo efficiente e scalabile.
L’MLOps è un insieme di processi, pratiche e strumenti pensati per automatizzare e standardizzare l’intero ciclo di vita dei modelli di machine learning, includendo fasi cruciali come lo sviluppo, il deployment, il monitoraggio e il retraining. Così come il DevOps ha trasformato lo sviluppo software migliorandone efficienza, qualità e time-to-market, l’MLOps applica gli stessi principi al mondo del machine learning, permettendo a data scientist, sviluppatori, ingegneri e team IT di affrontare in modo più efficace le complessità legate alla gestione dei modelli ML.
Lo sviluppo e l’operatività di modelli di machine learning comportano infatti numerose sfide tecniche e organizzative. Una delle principali riguarda la gestione dell’intero ciclo di vita dei modelli: senza processi strutturati, attività come l’addestramento, il testing e il deployment risultano spesso inefficienti, soggette a errori umani e difficilmente scalabili. In produzione, la mancanza di un monitoraggio continuo può compromettere la qualità del servizio offerto: i modelli, infatti, sono sensibili al cambiamento dei dati nel tempo (drift) e possono sviluppare bias che ne compromettono equità e affidabilità.
Altre complessità riguardano la necessità di aggiornamenti continui, l’ottimizzazione dei modelli (ad esempio attraverso il tuning degli iperparametri), e la collaborazione tra team con competenze diverse, come data scientist, data engineer e DevOps.
MLOps si propone di risolvere queste criticità attraverso una pipeline robusta e automatizzata, che consente di:
• Rendere ripetibile e scalabile il ciclo di vita dei modelli ML
• Migliorare la collaborazione tra team multidisciplinari
• Garantire tracciabilità e compliance (versioning di dati, modelli e codice, audit)
• Automatizzare il monitoraggio delle performance in produzione
• Gestire in modo sicuro e controllato l’aggiornamento dei modelli
Attraverso l'automazione e la standardizzazione, MLOps non solo riduce tempi e costi operativi, ma permette anche di mantenere elevati livelli di qualità, affidabilità e adattabilità dei modelli nel tempo.
Non tutte le aziende si trovano allo stesso punto nel percorso di adozione dell’intelligenza artificiale e del machine learning: alcune operano ancora con processi manuali, mentre altre hanno pipeline completamente automatizzate e integrate nel ciclo di vita del software.
I grandi player descrivono dei modelli a livelli per valutare la maturità dell’MLOps delle organizzazioni, offrendo inquadramenti utili per capire dove si trovano e come progredire:
• Livello 0 – No MLOps
Tutte le attività (training, build, deploy, test) sono completamente manuali, senza tracciamento centralizzato delle performance: dopo il deploy il modello diventa una “scatola nera”, senza feedback.
• Livello 1 – DevOps ma non MLOps
Si introducono build e test automatizzati del codice applicativo, ma il training resta manuale e rimane difficile riprodurre i risultati o monitorare l’efficacia in produzione.
• Livello 2 – Training Automatizzato
Il training è automatizzato, tracciato e versionato; i modelli diventano riproducibili e gestibili centralmente, anche se il deploy è ancora un passaggio manuale.
• Livello 3 – Deploy Modello Automatizzato
Il deploy diventa parte di una pipeline CI/CD integrata con test e tracciamento delle performance, assicurando tracciabilità end-to-end dal training alla produzione.
• Livello 4 – MLOps Completo
Training, deploy e metriche sono completamente automatizzati e monitorati. I sistemi supportano retraining automatici, metriche centralizzate e quasi zero downtime.
In questo articolo abbiamo visto come portare il Machine Learning in produzione in modo scalabile e affidabile. Nel prossimo articolo vedremo gli strumenti e le tecnologie abilitanti per l’implementazione di MLOps.
© 2025 Cerved Group S.p.A. u.s.
Via dell’Unione Europea n. 6/A-6/B – 20097 San Donato Milanese (MI) – REA 2035639 Cap. Soc. € 50.521.142 – P.I. IT08587760961 – P.I. Gruppo IT12022630961 - Azienda con sistema qualità certificato da DNV – UNI EN ISO 9001:2015