Cerved
  • ITA
Homepage/AI & Innovation/Tech/Alla scoperta del valore dei Dati Immobiliari

02 luglio 2025

Alla scoperta del valore dei Dati Immobiliari

I dati raccontano, abilitano, trasformano e attraverso analisi evolute creano per le imprese

Nel panorama immobiliare contemporaneo, i dati non sono più un semplice archivio da consultare: sono strumenti vivi, dinamici, fondamentali per comprendere e governare il territorio. In particolare, i dati catastali e ipotecari rappresentano le basi ufficiali su cui costruire conoscenza, strategia e valore. Quando letti, integrati e potenziati correttamente, diventano il cuore pulsante di analisi evolute, decisioni finanziarie, valutazioni immobiliari e operazioni di compliance.

Dati catastali e ipotecari: cosa sono e perché contano


I dati catastali descrivono la fisionomia tecnica e fiscale di un immobile: posizione, superficie, rendita, destinazione d’uso, consistenza. Sono la “carta d’identità” dell’immobile, utile per comprenderne le caratteristiche fisiche e l’inquadramento tributario.

I dati ipotecari fotografano la situazione giuridica dell’immobile: titolarità, successioni, compravendite, ma anche la presenza di vincoli legali come ipoteche, pignoramenti, servitù. Offrono una visione completa dei diritti e delle limitazioni associate a un bene.

Perché sono strategici?
Oltre a supportare valutazioni e transazioni, questi dati costituiscono la base per:

Analisi di rischio e affidabilità del patrimonio;

Attività di scoring e profilazione territoriale;

Operazioni legali e verifiche di conformità;

Strategie di investimento basate su dati reali e certificati;

Dal dato grezzo alla conoscenza attivabile


Accedere a queste informazioni è oggi possibile tramite il portale Sister dell’Agenzia delle Entrate, con ricerche per soggetto o per immobile.

Tuttavia, la fruizione non è sempre immediata:

• Le anagrafiche non sono sempre normalizzate;

• Gli indirizzi possono risultare incompleti o non standardizzati;

• I terreni talvolta non sono direttamente collocabili su una mappa;

Inoltre, è cruciale ricordare che il Catasto non ha valore probatorio: la certezza giuridica si ottiene solo attraverso la consultazione degli atti registrati in Conservatoria (dati ipotecari).


L’integrazione che fa la differenza: georeferenziazione e qualità
L’integrazione tra dati catastali, informazioni ipotecarie e mappe georeferenziate consente oggi di:

Identificare con precisione le particelle catastali

Analizzare l’edificato rispetto all’area libera

Incrociare dati con indicatori ambientali, demografici e socioeconomici

Abilitare valutazioni automatizzate ed analisi di geo-intelligence

Dati vivi: il ruolo cruciale dell’aggiornamento


Un patrimonio informativo è tanto affidabile quanto è aggiornata la sua fonte. Per questo:

Automatizzare le interrogazioni catastali;

Monitorare con continuità le movimentazioni in Conservatoria

Integrare nuove fonti e segnali territoriali;

• Significa garantire una copertura dinamica e tempestiva, pronta a rispondere a scenari in evoluzione continua;


Gli ambiti e le applicazioni.

  • Finanza & Banche: Verifica patrimoniale a garanzia, scoring creditizio
  • Strategie di investimento: Valutazione e valorizzazione di portafogli immobiliari
  • Urbanistica & PA: Pianificazione territoriale, censimenti e gestione del costruito
  • Immobiliare: Analisi di mercato, valutazioni EPC, scouting di aree strategiche
  • Area legale: Due diligence su proprietà, titoli e gravami registrati

Dati immobiliari che abilitano prodotti e servizi


Arricchimento informativo
Le informazioni catastali e ipotecarie permettono di completare in modo significativo i profili di persone fisiche e aziende. Questo arricchimento consente di associare a ogni soggetto un patrimonio immobiliare affidabile, verificato e aggiornato, utile per valutazioni di rischio, personalizzazione di servizi e analisi patrimoniali evolute.

Mappatura massiva del territorio
È possibile estrarre in modo sistematico le informazioni catastali relative a edifici e terreni su un’intera area geografica – come un comune, una provincia o una zona specifica. Questo tipo di attività supporta la pianificazione territoriale, la definizione di politiche urbanistiche, lo sviluppo di nuovi servizi e l’analisi delle dinamiche locali.

Ricerca di asset target
I dati immobiliari consentono di selezionare in modo efficiente un insieme di immobili che rispondono a criteri specifici definiti dal cliente. È possibile applicare filtri su destinazione d’uso, superficie, zona, tipologia edilizia e vincoli giuridici, facilitando attività di scouting, acquisizione e valorizzazione immobiliare.

Verifica della proprietà e dei vincoli
Grazie all’accesso ai dati ipotecari registrati in Conservatoria, è possibile consultare in tempo reale lo stato giuridico di un immobile. Questo permette di identificare in maniera chiara il soggetto titolare del diritto reale di proprietà e di rilevare eventuali gravami come ipoteche, pignoramenti o servitù, garantendo trasparenza e sicurezza nelle operazioni legali e finanziarie.


Dai dati alla conoscenza, dalla conoscenza al valore


I dati catastali e ipotecari non sono meri strumenti tecnici, ma asset strategici. In un contesto in cui la conoscenza del territorio è cruciale per prendere decisioni efficaci, la capacità di leggere, integrare e attivare questi dati è ciò che fa la differenza. Non basta avere accesso ai dati: serve un’intelligenza che li governi, una visione che li valorizzi, una cultura che li consideri per ciò che realmente sono: leve per agire con consapevolezza, precisione e impatto.

Le soluzioni Cerved per l’immobiliare


Cerved offre una gamma diversificata di “Valutazioni immobiliari e di visure ipocatastali”. L’offerta di perizie risponde con diversi livelli di approfondimento alla necessità di valutare differenti tipologie di immobili.

Con l’ampia offerta di “Dati & Score” i nostri algoritmi possono aiutarti ad arricchire la tua base dati con le informazioni immobiliari in maniera automatica, riuscendo ad esempio a stimare velocemente il valore di mercato attraverso AVM, la classe energetica degli immobili o ad associare i rischi fisici collegati agli immobili

Inoltre, con “Asset Management”, i nostri esperti sono al tuo fianco per gestire efficacemente i portafogli di immobili e individuare le migliori opportunità di investimento in modo da massimizzare il recupero in termini di liquidità.