Cerved
  • ITA
Homepage/Ricerca e Analisi/Credito/Mancati pagamenti delle imprese

05 novembre 2024

Mancati pagamenti delle imprese, in lieve aumento per PMI e grandi aziende

Le abitudini di pagamento sono un indicatore importante per cogliere tempestivamente possibili segnali d’allarme sullo stato di salute del nostro tessuto produttivo.

Condividi:

Le imprese italiane, pur resilienti di fronte alle crisi degli ultimi anni, continuano a dare segnali di sofferenza, in un contesto caratterizzato da incertezza e rallentamento economico. Tra questi segnali ci sono i mancati pagamenti che hanno ripreso lievemente a salire (+0,2%) nel secondo trimestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, sia per le Pmi sia per le grandi aziende (ma non per le micro).

Pagamenti 2024: andamento per settori e geografico

L’andamento non è uniforme nei vari settori: se nell’industria i mancati pagamenti sono cresciuti sia nel 2023 (+0,6%) che nel 2024 (+0,2%, passando dal 7,9% del 2022 all’8,7% attuale), nelle costruzioni, comparto con il livello più alto di fatture non saldate (12,6%), sono in calo dell’1,4%. Restano stabili nei servizi. Dal punto di vista geografico, in 13 regioni su 20 si osserva una diminuzione.

Tempi di pagamento

Un altro dato tenuto sotto osservazione riguarda i tempi di pagamento. Lo studio riscontra una generale riduzione dei tempi effettivi di pagamento per le PMI (di circa 2.5 giorni) e per le grandi imprese (di circa 1.5 giorni). Questo a causa di un accorciamento sia dei termini contrattuali e dei ritardi.

Sono queste alcune delle evidenze emerse dallo studio di Cerved sulle abitudini di pagamento delle imprese italiane, relativo al secondo trimestre 2024.


Scarica lo studio o contattaci per saperne di più!

Osservatorio Pagamenti, 2q 2024

Mancati pagamenti delle imprese, in lieve aumento per PMI e grandi aziende

decoration